347 7785747 - 333 9974960

* chiama per fissare un appuntamento

Blog del Dott. Verdino

10 Nov

FLORA INTESTINALE E STRESS

Lo stress influisce negativamente sull'intestino e sulla flora batterica. Cortisolo e catecolamine sono gli ormoni rilasciati dall'organismo al verificarsi di un evento stressante e sono in grado di alterare la composizione dei batteri nella flora intestinale. Questo provoca la diminuzione di quei batteri "buoni" nel nostro intestino.

 

La forte relazione tra il sistema nervoso ed il microbioma intestinale è alla base dell'ipotesi che lo stress possa incidere sull'intestino. E' a casua di questo legame che gli ormoni prodotti quando siamo sotto stress riescono ad alterare i batteri. Inoltre, pare che anche i batteri siano in grado di stimolare il rilascio di altri neurotrasmettitori, per esempio la serotonina che è l'ormone della felicità. Questo significa che , se l'intestino viene aiutato , è in grado di difendersi dall'attacco dello stress.

La maniera più efficace per aiutare l'intestino a contrastare l'influenza dello stress è l'assunzione dei prebiotici, sostanze che stimolano la produzione dei batteri "buoni" e sono valide alleate per il potenziamento delle difese immunitarie. I prebiotici migliorano l'assorbimento di alcune sostanze utili all'organismo e stimolano il rilascio di ormoni capaci di contrastare gli effetti negativi dello stress. 

I prebiotici si trovano nei legumi, nell'avena e negli asparagi.