La corretta alimentazione in gravidanza è fondamentale per la salute della mamma e del bambino. I cambiamenti ormonali che si verificano in gravidanza causano modifiche anche sul sistema immunitario, per questo è fondamentale adottare un’alimentazione sicura e bilanciata. Passiamo in rassegna un elenco di alimenti che si possono assumere durante la gravidanza con le opportune cautele.

I formaggi ed il latte
I formaggi sono importantissimi per l’apporto di proteine e calcio. Da evitare però i formaggi molli e semimolli (gorgonzola, feta, …) perché potrebbero contenere la Listeria monocytogenes, un batterio che causa la listeriosi. Da evitare assolutamente anche il latte crudo acquistato direttamente in cascina o appena munto.
Il pesce ed i molluschi
Anche il pesce è importante nell’alimentazione della futura mamma perché contiene proteine di qualità, pochi grassi saturi, ed è ricco d omega 3. Purtroppo però gran parte del pesce di mare contiene mercurio, soprattutto i pesci di grandi dimensioni come il tonno, il pesce spada e la ricciola che andrebbero quindi consumati con molta cautela. Il tonno in scatola subisce un trattamento particolare con l’allontanamento dei grassi e si può consumare senza superare i 250 gr a settimana.
Gli altri tipi di pesce come la trota, il salmone, il merluzzo, si possono mangiare senza superare i 240 gr a settimana.
I molluschi crudi e le ostriche contengono spesso la Salmonella Campylobacter e il virus del’epatite A e per questo vanno assolutamente evitati.
La listeria potrebbe essere presente anche ne pesce affumicato come il salmone affumicato, ma il rischi di infezione è basso.
Carne ed uova
Per quanto riguarda le uova sono permesse quelle cotte ma non quelle crude per il rischio di salmonella. Ok la maionese industriale ma non quella fatta in casa.
Da evitare carni crude o affumicate che possono esporre alla toxoplasmosi.
Per la possibile presenza di Listeria monocytogenes vanno evitati anche i paté di carne spalmabili.
Frutta e verdura
Frutta e verdura sono ricche di vitamina C, acido folico, vitamina B1, tutti elementi essenziali per la crescita e lo sviluppo fetale. La frutta e la verdura va consumata con alcuni accorgimenti. Lavare accoratamente sia la frutta che la verdura prima del consumo. Quando possibile mangiarle crude perché la cottura distrugge le vitamine. Anche la buccia contiene molti nutrienti quando è possibile mangiarla. La frutta e la verdura va tagliata subito prima del consumo. Le donne recettive alla toxoplasmosi dovrebbero usare detergenti come l’amuchina per lavare frutta e verdura
Attenzione vanno lavate anche le verdure vendute come già lavate e pronte all’uso.
Infine per quanto riguarda i cereali (pane, pasta e riso) sono indispensabili perché rappresentano una fonte di energia, di fibre e di vitamine (E e B) e devono sempre far parte di una dieta bilanciata.