Durante la giornata il nostro organismo è esposto agli attacchi di patogeni esterni (batteri, virus, parassiti, funghi, ecc.), purtroppo solo quando siamo coinvolti in una attività infettiva ci rendiamo conto di quanto sia importante avere cura del nostro sistema immunitario. Con la stagione invernale questa esigenza è ancora più sentita perché l’organismo è maggiormente esposto alle infezioni virali.

D’estate il caldo ci aiuta a sbarazzarci delle tossine grazie al più semplice dei processi, la sudorazione. Infatti quando sudiamo la pelle fa il “lavoro sporco” eliminando microbi, tossine, zuccheri in eccesso e altre sostanze di scarto. In inverno l’organismo prova ad eliminare gli elementi poco graditi tramite gli starnuti, la tosse e le secrezioni nasali. Si tratta di meccanismi di difesa che aiutano ad espellere rapidamente gli organismi patogeni. Se seguiamo una alimentazione sbagliata e uno stile di vita non idoneo favoriamo il processo di indebolimento del nostro organismo e quindi lasciamo campo libero agli ospiti indesiderati.
Cosa fare per prevenire le infezioni virali? Vediamo di spiegarlo in tre punti fondamentali.
Alimentazione
Una buona alimentazione influisce sulla capacità del nostro corpo di prevenire e combattere le aggressioni di virus, funghi e batteri.
Attività fisica
Il movimento quotidiano , specie se fatto all'aria aperta, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Anche una semplice passeggiata di mezz'ora è utile a prevenire le aggressioni batteriche. Sport aerobici ed anaerobici prevengono, specialmente durante le stagioni fredde, l'insorgenza di malattie infettive.
Stile di vita
Per stile di vita si intendono molte cose; ad esempio il modo in cui trascorriamo il tempo, le azioni svolte, il fumo di sigarette, l'alcol, l'uso di farmaci, antibiotici, ecc..
In linea di massima è consigliabile passare più tempo possibile all'aria aperta e quando si è in casa, o al lavoro, far circolare l'aria, aprendo almeno una finestra.
Infine i classici consigli che oramai danno tutti i medici: non bere alcol, non fumare e utilizza farmaci ed antibiotici solo se strettamente necessario, consultando sempre prima il tuo medico di base.