L’indice glicemico di un alimento rappresenta la velocità con cui il nostro corpo assorbe le calorie di quell’alimento; ne consegue che più alto è l’indice glicemico più velocemente viene assorbito e quindi maggiore sarà il rischio di depositarlo come “grasso” una volta digerito.
Per chiarezza, vorrei precisare che faccio riferimento alla bilancia pesa-persone. Sembra superfluo spiegarne l'utilizzo, ma, vi assicuro, molte volte involontariamente ci si sbaglia. Primo elemento importante: essendo la bilancia uno strumento meccanico, non dotato, quindi, di anima, essa non è né buona né cattiva, ossia si limita ad esprimere un dato, che è buono o cattivo a seconda del nostro comportamento.
Le norme che regolano una corretta alimentazione dell'infanzia non sono diverse da quelle che riguardano la nutrizione dell'adulto, con le dovute attenzioni che riguardano la crescita naturalmente. La frutta e la verdura sono imprescindibili in ogni pasto. E' consigliabile abituare subito i più piccoli a mangiare verdure preparando piatti che non siano diversi da quelli del resto della famiglia.